Partita dal profondo Sud per rivendicare il non pagamento dello stipendio da tre mesi al Tubercolosario di Ragusa.
Era il 15 dicembre del 1940 in Casa Baglieri le ristrettezze economiche erano estreme, la mia bisnonna Giovanna donna volitiva ed energica, lavoratrice instancabile decise con l’appoggio di tutte le sue colleghe del Tubercolosario e Sanatorio “G. Odierna” di Ragusa di intraprendere quel viaggio di speranza per la sopravvivenza di tante famiglie ragusane. Approfittò dell’occasione per la celebrazione della giornata della madre e del fanciullo per recarsi a Roma a parlare direttamente con il Duce. La giornata era programmata per esaltare i simboli della forza e della continuità della razza. Il Podestà di Ragusa informa la Baglieri che sarà ricevuta insieme a 92 madri giunte da tutte le Provincie d’Italia e che rappresentano le più numerose famiglie italiane, sottolineando con un pomposo apologo che la visita al Capo del Governo, primo animatore e instancabile assertore della saldezza del vincolo familiare come nucleo essenziale della Nazione e della necessità dell’accrescimento demografico come fondamento primo della potenza dei popoli, degnamente avrà inizio la significativa celebrazione… la Giovanna non capi molto di quel discorso ma si preparò a partire…
Dopo la sofferta ma essenziale decisione, per la Baglieri (la mia bisnonna) di partire fra due giorni per Roma, la cosa più difficile era comunicarlo al marito Turiddu (Salvatore)… uomo di poche parole e visibilmente irritato dal comportamento audace e combattivo della consorte.
All’annunzio della volontà di partire per essere ricevuta dal Duce a Roma, il Turiddu rispose in forma lapidaria: Quella e la porta… se la varcherai per andare a Roma, non potrai più ritornarvi.
La Giovanna senza esitare rispose: Beh se questa è la tua decisione, Ti informo che la Casa in cui viviamo è la mia… quindi se c’è qualcuno che varcherà la porta e non entrerà più… sarai Tu! il Turiddu accompagnò insieme ad una nutrita schiera di donne e colleghi La Giovanna partì.
Dopo la cerimonia a Roma in occasione della giornata della madre e del fanciullo, la Giovanna fu ricevuta dal Duce che mostrò ammirazione per il coraggio è la determinazione di una donna del sud come lei.
Dopo poco tempo, gli stipendi a tutto il personale del Tubercolosario e Sanatorio “G. Odierna” furono erogati. Al ritorno a Ragusa, Giovanna Baglieri fu accolta alla Stazione da un tripudio festante da una buona parte dei colleghi e dalle autorità cittadine…
Beh il Turiddu e la Giovanna vissero tanti anni insieme nella stessa casa, con la stima e la ammirazione della propria città.
Il Tempo passa, ma i ricordi rimangono… della bisnonna presero l’esempio la nipote Pina Blundo (mia Madre) ed io che feci il rappresentante sindacale al Mulino S.Lucia di Ragusa
Autore: Salvatore Battaglia
Dipinto: Milena Nicosia Pigmenti, ruggine e acrilici su carta Toscana 450gr 50×70 cm