Opere D'eccellenza
Proin pellentesque ipsum ornare laoreet aenean commodo lectus sed nibh pellentesque.
Riconoscimenti
Imperdiet sed aenean magna pellentesque at semper non ut volutpat praesent ornare.
Esperienza
Sed dignissim nullam adipiscing a lobortis diam viverra et quis euismod justo.
Raccontami di te
Mollis aliquet porttitor velit, pharetra, eu enim proin integer cursus mattis consectetur.




Mario Occhipinti
Mario Occhipinti, ragusano, psicologo clinico e pittore contemporaneo. Una vita dedicata alla creatività in tutte le sue forme. Da giovane prestigiatore di successo, passando per la fondazione del franchising “La bacchetta magica”, Mario si dedica alla pittura privilegiando i paesaggi della sua Sicilia e sperimentando tecniche diverse



Simone
Favero
Simone Favero nasce ad Asolo, in provincia di Treviso, il 15-04-1984. Dopo la scuola secondaria, Simone frequenta l’Istituto d’Arte G. de Fabris di Nove di Bassano dove ha l’opportunità di studiare e sperimentare varie tecniche pittoriche e plastiche che esalteranno la sua passione per le arti visive. Durante questi anni dipinge costantemente utilizzando diversi metodi e guardando avanti per delineare il proprio stile. Nel 2003 frequenta l’Università di Padova, dedicandosi alla progettazione e al design di parchi e giardini. In questo periodo, dipinge occasionalmente ma più intensamente, riscoprendo una nuova consapevolezza e maturità. Dopo aver terminato gli studi universitari, viaggia per alcuni anni, adattandosi a diversi lavori. Insoddisfatto dei tradizionali metodi di pittura, inizia a sperimentare tecniche e supporti diversi trovando interesse per la juta e per una pittura materica ed istintiva. Nel 2009 si trasferisce a Ragusa, in Sicilia con la moglie, dove vive e lavora. Qui dopo alcuni anni di inattività inizia a dipingere con più passione e determinazione interessandosi alla figura umana e descrivendone le emozioni, le passioni, le paure, attraverso pose ed espressioni scaturite dalla quotidianità in un mondo frenetico e moderno.




Milena
Nicosia
Gli studi all’Accademia di Belle Arti di Firenze sono stati importantissimi: alchimia, estetica, filosofia, simbologia e storia dell’arte gli hanno insegnato a non smettere mai di sperimentare, sognare e creare il proprio linguaggio, trasmettere la propria poetica, raccontare le proprie storie attraverso il minimalismo e il fascino di un antico solco di calcare, della ruggine del tempo o della polvere che si deposita sulle cose fossilizzandole o creando architetture gravitazionali tra scienza e magia.
La sua percezione delle cose è intima e sacra, le impronte materiali e immateriali che la vita ci lascia sono la sua grande fonte di ispirazione. Le sue opere femminili e misteriose custodiscono delle storie e dei racconti di vita anche quando appaiono astratti o metafisici. Il suo colore non è realistico ma emozionale.
La sua è una pittura in levare, scavando, incidendo o corrodendo la superficie, sia a livello tecnico che filosofico e così similmente ad uno scultore o a un archeologo lei vede l’immagine sulla superficie lasciandosi trasportare e suggestionare.
La sua poetica è andata di pari passo con il tempo vissuto, dal 2000 ad oggi si sono susseguite tantissime esposizioni anche a livello internazionale, concorsi, premi e pubblicazioni importanti.
In questo momento lavora con Singulart di Parigi, Saatchiart di Los Angeles, Artfinder di Londra, OnartGallery di Firenze e vari curatori in Italia e all’estero.


Denise
Giacchi
Il suo animo poliedrico la spinge verso una continua ricerca, segnando un percorso sempre in evoluzione e in continuo cambiamento. Le sue opere spaziano dall’illustrazione all’astratto, dai lavori murali all’espressionismo della figura umana.




Claudia
Clemente
Ha vinto numerosi premi e realizzato diverse mostre personali. Dal 2007 presidente di un’associazione no profit che si occupa dell’organizzazione di spettacoli e film dalla produzione alla distribuzione e di corsi per trasmettere la passione per l’arte a 360 gradi ad alunni dai 4 agli 80 anni. Claudia. anche scenografa, costumista, grafica.





Ilenia
Madaro
E’ stato nel periodo peggiore della sua vita, quando per motivi di salute è stata costretta ad interrompere il suo lavoro, che ha scoperto nella pittura una “compagna” in quello che ha definito un “viaggio al buio”, dove la pittura l’ha aiutata molto a guardarsi dentro e ad esprimersi come non aveva mai fatto prima.
Ilenia, meglio conosciuta come Illy, dipinge principalmente ritratti di donna in acquerello, un mezzo che considera magico e in cui lei si riconosce.
“La sua trasparenza, la rapida esecuzione senza alcuna esitazione, la consequente spontaneità, l’assenza di un totale controllo e il fatto che devi accettare l’errore come parte del processo di pittura rende l’acquerello unico ed è in queste sue caratteristiche che trovo la sua bellezza straordinaria. In qualche modo posso dire che riflette quello che sono io e il mio modo di essere: spontanea, immediata, senza filtri’, dice di se.
Ogni suo dipinto è inoltre accompagnato da poesie, pensieri o racconti attraverso i quali l’artista da voce ai suoi personaggi.
Ilenia ha partecipato negli anni a varie mostre collettive in Italia, Malta, Inghilterra e Grecia e ha tenuto una mostra personale a Valletta.
Di recente ha intrapreso una collaborazione con una casa editrice milanese: dai suoi dipinti è stata infatti tratta la copertina di una nuova collana di libri tutti al femminile.



Adriana
Iacono
Laureata presso la School of visual arts di New York e un master per l’insegnamento, nel 2014 lascia NY e si trasferisce a Chiaramonte Gulfi, dove oltre a dipingere insegna inglese ai bambini in età prescolare.
La sua esperienza di vita, in stretto contatto anche con bambini dai bisogni speciali, l’hanno portata a creare il genere di dipinti che fa: contemporanee istantanee caratterizzate da estrema varietà di temi e soggetti, dai ritratti ai paesaggi.
Molteplici le mostre ed esposizioni realizzate negli ultimi dieci anni.
Anche Adriana da oggi è pronta ad accogliere i vostri racconti!